Una grandissima rete di cinquanta associazioni del territorio hanno deciso di mettere insieme idee, azioni e la loro forza e sensibilità di soggetti al servizio della comunità, partecipando al bando di Coop Liguria “Un Voto un Pasto”.
Grazie a Coop Liguria sempre attenta e vicina alle esigenze sociali dei cittadini e della associazioni. Siamo fra i 38 progetti che hanno superato la prima fase di selezione.
Il Progetto
Azioni di contrasto alle povertà rivolte alle famiglie più fragili che hanno il diritto di vivere una vita dignitosa, sufficiente a garantire la salute ed il benessere della propria famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, vestiario, abitazione, socialità, istruzione e partecipazione alla vita di comunità.
Oltre 50 realtà del Terzo Settore della Valbisagno ognuna con la propria vocazione ed esperienza pluriennale nel contrasto alle povertà, si sono unite per condividere i valori comuni della solidarietà, della cittadinanza attiva e dell’inclusione sociale, in un contesto nazionale e territoriale molto difficile dove le famiglie in povertà sono in crescente aumento mentre le raccolte settimanali diminuiscono.
La realizzazione è possibile grazie ai 180 volontari che ogni giorno, mettono a disposizione tempo, saperi e risorse oltre ai 300 del Gruppo Creiamo per donare.
Le circa 1000 famiglie seguite dalla rete risiedono in un territorio molto ampio che si snoda dai paesini dell’entroterra della Valtrebbia e Città Metropolitana : Montebruno, Bavastri, Bavastrelli, Torriglia, Bargagli, Davagna e tutta la Valbisagno coinvolgendo i quartieri lungo il fiume e le sue alture, sino a San Fruttuoso centro della città. A queste si aggiungono 90 persone senza fissa dimora e 50 persone ospiti della Cucina Popolare.
La raccolta 2023 di generi di prima necessità è stata di 86.000 kg compresi quelli raccolti dal Banco e Colletta Alimentare e dalle eccedenze alimentari, con una consegna media mensile a famiglia di kg. 7, insufficiente a soddisfare una alimentazione adeguata. Le risorse sono indirizzate alla raccolta di generi di prima necessità, all’acquisto di attrezzature funzionali alle attività svolte, a percorsi di inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà.
Azioni di contrasto alle povertà:
- Fornire alle famiglie generi di prima necessità, oggi insufficienti a soddisfare i loro bisogni per un’alimentazione più equilibrata, quali: latte, olio, legumi, carne, tonno, biscotti, frutta e verdura, panettoni e dolci per le festività, prodotti per l’igiene e la casa
- Ridurre gli sprechi a favore del bene comune con il recupero e consegna di abbigliamento per adulti e bambini, biancheria e vettovaglie per la casa
- Raccogliere e riciclare elettrodomestici, cucine, mobili e suppellettili per arredare le abitazioni di famiglie segnalate dall’ATS.
- Confezionare e consegnare pasti caldi, coperte e generi di conforto alle persone senza tetto.
- Incrementare la partecipazione degli ospiti presso la Cucina Popolare Genovese
- Sostenere i costi di bollette e affitti , la lettura dei bisogni delle famiglie, con attività di ascolto e in-dirizzo ai servizi presso i vari CDA e Associazioni
- Confezionare regalini, bigliettini di auguri, raccogliere giocattoli e libri da consegnare nelle festività perché “Natale e Pasqua sono per tutti”
- Acquistare materiale ed attrezzature funzionali alle attività svolte quali frigoriferi, congelatori ecc.
- Coinvolgere cittadini, piccola, grande distribuzione, aziende, per ricevere donazioni, incentivando la raccolta delle eccedenze alimentari per contrastare lo “spreco” alimentare.
Azioni di inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà
- Coinvolgere le persone seguite in azioni di volontariato affinché si sentano utili e parte attiva della comunità
- Coinvolgere i bambini delle famiglie seguite in percorsi di gioco, socialità e laboratori aperti a tutti
- Offrire occasioni agli adulti e ragazzi per partecipare gratuitamente a percorsi culturali organizzati sul territorio
- Coinvolgere le persone straniere e disagiate, in particolare donne, a corsi di Italiano
- Coinvolgere associazioni, centri disabili, centri anziani, scuole primarie nel progetto di solidarietà “Natale e Pasqua è di Tutti”
- Coinvolgere le scuole primarie affinché i bambini e genitori stranieri possano partecipare attiva-mente e sentirsi protagonisti dei laboratori di cucina etnica e tradizioni organizzati sul territorio
- Coinvolgere i bambini e le famiglie in attività, atte a costruire un percorso “dal seme al piatto e ricette tradizionali” che stimoli e sensibilizzi verso l’ecosostenibilità delle risorse, la riduzione dello spreco alimentare e favorisca un approccio multiculturale e tollerante. Questo approccio è possi-bile grazie all’intreccio di iniziative avviate da parte delle associazioni coinvolte (Orto sinergico didattico GAU–Scuole Primarie–Sapere Coop – Cucina Popolare Genovese -Gruppo genitorialità GAU).
Azioni di sensibilizzazione
- Far conoscere, condividere e mettere a sistema le buone pratiche e le opportunità territoriali rivolte alle povertà, a partire dalla trattoria sociale, che ha la possibilità di offrire il pranzo di mezzogiorno al doppio delle persone rispetto alle attuali 50.
- Organizzare un convegno per portare all’attenzione delle Istituzioni, dei cittadini, delle aziende, la grave situazione delle povertà nella nostra regione e nel nostro territorio, in collaborazione con l’Osservatorio della Caritas, ponendo in evidenza i vari aspetti delle povertà e valorizzando il lavo-ro di rete e i risultati di questo progetto.
I nostri compagni di viaggio
“Molte mani rendono il lavoro leggero” dice un noto proverbio. Ecco le centinaia di mani che anche questa volta renderanno il lavoro oltre che leggero anche meraviglioso:
Croce Rossa Torriglia, Centro di Ascolto Vicariale Caritas Alta e Media Valbisagno, Parrocchia San Siro, Sporta Aperta, Amici di Ponte Carrega, Ironworker sant’Eusebio, Cucina Popolare Genovese, Il Leccio ODV, Circolo Sertoli, Market solidale di Via Bracelli (Marassi) – Market Solidale Via Vitale (San Fruttuoso) – Circolo Arci Zenzero APS;
Mediavalbisagno : Parrocchie del territorio, Cda parrocchiale Sant’Eusebio, Cda Caritas Staglieno e Marassi, Gruppo Scout Agesci Genova Molassana 20, Gruppo Scout Agesci Genova Struppa 23, ANPI Amt – CIV Girasole Struppa – CIV Gottardino – Polisportiva Alta Valbisagno Normac Volley – Associazione ne Bandeko Onlus – Circolo Arci 7 Novembre Ligorna – Circolo Arci Sant’Eusebio
Gruppo Creiamo per Donare : Scuole primarie San Siro, Doria, Andersen, Sant’Eusebio, Montesignano-Centro Territoriale Oasi-Buon vicinato GAU-Casa Fraternità-Casa Luce- Coop. Soc. l’Altro Sole – Scout Agesci XX- Circolo Sertoli- Il leccio- Amici Ponte Carrega.
Bassa Valbisagno : Gas Birulò. Rete Assieme : Anpi San Fruttuoso, G. Ponta, APS Centro Terralba, Ass.Glialtri, Banca del Tempo Nascono i fiori, Circolo Acli A.Grandi, Legambiente Polis, Spi Cgil B.V., Sezione Soci Coop Gastaldi-Paggi-Sturla
Servizi Sociali ATS 45, 46, 47 Bassa e Media Valbisagno – Caritas – I.C. Molassana e Prato – IC Staglieno – IC Montaldo
E adesso?
Adesso la parola passa ai soci Coop Liguria. Sarà infatti grazie al loro voto che verranno premiati i progetti migliori.
Il voto si potrà esprimere dal 15 dicembre al 15 gennaio su entrambi i siti di Coop Liguria – www.liguria.coop.it o www.coopseitu.it – dove già dal 10 dicembre sarà disponibile la descrizione dei progetti in gara. Ogni Socio potrà votare un solo progetto, indipendentemente dal luogo di residenza, inserendo il numero della propria carta socio.
I progetti più votati in ogni area territoriale riceveranno 10.000 euro, mentre il più votato in assoluto ne avrà 15.000.
Abbiamo quindi bisogno del supporto di tutti voi soci Coop Liguria per consentirci di portare avanti il nostro progetto
Per votare segui le semplici istruzioni che troverai cliccando qui sotto:
“Dalla Valbisagno alla Valtrebbia: alimentiamo una comunità solidale”
Grazie al vostro supporto dimostreremo ancora una volta di essere una Comunità Solidale